Esami di laboratorio
Lorem Ipsum Dolor Sit Amet, Consectetur Adipiscing Elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Esami di laboratorio
Chimica clinica, immunometria, ematologia, coagulazione, microbiologia, sierologia
Test allergologico
Test per le intolleranze alimentari
Analisi del microbiota intestinale
Diagnostica prenatale
Curva glicemica
Curva insulinemica
Breath test per l’intolleranza al lattosio
Breath test per la ricerca di Helicobacter pylori
Test di area ginecologica
PAP test, ricerca HPV DNA HR, ricerca HPV DNA tipizzazione completa
Benessere intestinale
Dysbio check – Disbiosi test
Microelementi - analisi del capello
Mineral EVO
Oncologia molecolare
OncoNext Risk BRCA

Check Up Uomo
- Emocromo
- VES
- PCR
- Elettroforesi delle proteine
- Profilo lipidico
- Colesterolo totale,
- colesterolo HDL,
- colesterolo LDL,
- trigliceridi
- Glicemia
- Creatinina
- Transaminasi
- GOT,
- GPT
- Gamma GT
- Ferro
- PSA
- Esame completo delle urine

Check Up Donna
- Emocromo
- VES
- PCR
- Elettroforesi delle proteine
- Profilo lipidico
- Colesterolo totale,
- colesterolo HDL,
- colesterolo LDL,
- trigliceridi
- Glicemia
- Creatinina
- Transaminasi
- GOT,
- GPT
- Gamma GT
- Ferro
- Ferritina
- Esame completo delle urine
I nostri punti prelievi
Oltre alle nostre cure di alta qualità, offriamo comodamente punti prelievo in diverse aree per rendere il tuo percorso medico il più agevole possibile.
Contatta la struttura più vicino a te per maggiori informazioni.
G.B.Valente Analisi Mediche
Largo Casini, 6
Chiavari
Per prenotazioni
Tel. 0185.308141
Centro Medico Il Giglio
Via Torino, 117
Finale Ligure
Per prenotazioni
Tel. O19.2044404
Istituto Radiologico Diagnostic
Piazza della Stazione, 6E
Sestri Levante
Per prenotazioni
Tel. 0185.41236
JB Medica Dante
Via Gabriele D’Annunzio, 32
Genova
Per prenotazioni
Tel. 010.8909700
De Senectute
Corso Assereto, 13,
16035 Rapallo (GE)
Per prenotazioni
Tel. 0185 58521
Preparazione degli esami
Norme basilari per la corretta esecuzione di tutti i test diagnostici:
- Prima del prelievo il paziente deve seguire la sua dieta abituale ovvero quella raccomandata dal medico.
- Osservare un digiuno di almeno 10-12 ore.
Vanno possibilmente evitati esercizi fisici prima dell’esecuzione dei seguenti test:
aldolasi, CPK, acido lattico, renina, aldosterone, cortisolo, creatinina, prolattina, proteine totali, GH, tranferrina.
Test specifici
Curva da carico glicemica/insulinemica:
- L’esame deve essere prenotato telefonicamente.
- Il paziente deve presentarsi con la prescrizione medica.
- Il paziente deve essere a digiuno dalla mezzanotte.
- Durante l’intera procedura il paziente non deve assumere alimenti o bevande diverse dall’acqua, non deve fumare e deve rimanere possibilmente seduto.
- Viene effettuato un primo prelievo, poi dopo aver bevuto una soluzione di glucosio, il paziente è sottoposto ad altri due prelievi ematici dopo 60 e 120 minuti.
Renina, aldosterone in ortostatismo e clinostatismo:
- L’esame deve essere prenotato telefonicamente.
- Ortostatismo: il paziente deve tenersi in movimento nei 20 minuti precedenti il prelievo.
- Clinostatismo: il paziente viene fatto distendere sul lettino per 2 ore prima del prelievo.
Urinocoltura:
- Se non diversamente specificato, si raccomanda di raccogliere le urine della minzione del mattino.
- Il contenitore per la raccolta deve essere sterile (reperibile presso il laboratorio o in farmacia).
- Detergere con acqua e sapone la regione sovrapubica, perineale e i genitali esterni, sciacquare bene con acqua e asciugare.
- Per una corretta valutazione del risultato è necessario aver cessato qualunque trattamento chemio-antibiotico da almeno 5 giorni.
Bambini:
- Utilizzo del sacchetto di plastica sterile adesivo (reperibile in farmacia).
- Oltre alle raccomandazioni generali per la corretta esecuzione dell’urinocoltura (sopracitate).
- Applicare il sacchetto facendolo aderire al perineo e alla regione sovrapubica.
- Se dopo 60 minuti non si è verificata la minzione, rimuovere il sacchetto e provvedere alla sostituzione ripetendo il lavaggio.
- Appena avvenuta la minzione rimuovere il sacchetto e richiuderlo bene inserire il sacchetto con il contenuto in un contenitore sterile per urine.
Raccolta delle urine delle 24 ore:
- È preferibile cominciare la raccolta al risveglio.
- Utilizzare un contenitore a bocca larga con tappo a vite della capacità di circa 2,5 litri (reperibile in farmacia).
- Scrivere il nome ed il cognome sul contenitore.
- Scartare la prima urina del mattino e, partendo dalla successiva, raccogliere in un idoneo contenitore tutte le urine emesse nell’arco della intera giornata, comprese le prime della mattina seguente.
- Conservare il contenitore in un luogo fresco durante la raccolta.
Raccolta delle urine delle 24 ore con aggiunta di conservante:
(acido vanilmandelico – 17ketosteroidi urinari – catecolamine – metanefrine – normetanefrine – acido 5 idrossiindolacetico – acido ossalico – cortisolo – idrossiprolina urinaria)
Prima di iniziare la raccolta delle urine versare nel contenitore di raccolta delle urine tre cucchiai di acido muriatico.
Esame chimico fisico:
- Seguire la dieta abituale.
- Raccogliere il campione (il quantitativo corrispondente a tre palettine) in un contenitore adeguato (reperibile presso il laboratorio o in farmacia).
Coprocoltura:
- Raccogliere il campione (il quantitativo corrispondente a tre palettine) in un contenitore adeguato (reperibile presso il laboratorio o in farmacia).
- Per una corretta valutazione del risultato è necessario aver cessato qualunque trattamento chemio-antibiotico da almeno 5 giorni.
Ricerca sangue occulto:
- Il paziente deve osservare norme particolari per i tre giorni precedenti alla raccolta del campione per evitare falsi positivi.
- Non assumere farmaci che possono causare irritazioni gastrointestinali (aspirina, cortisone, resurpina, fenilbutazone, indometacina, ecc.);
- Non effettuare il test con emorragie in atto: emorroidi, lesioni gengivali, mestruazioni, stitichezza;
- Non raccogliere il campione se si assumono farmaci per via rettale.
- Il quantitativo deve corrispondere a tre palettine
Ricerca parassiti intestinali:
- Prima di raccogliere le feci (il quantitativo corrispondente a tre palettine) accertarsi che il paziente non abbia assunto le seguenti sostanze: solfato di bario per esami radiologici, oli minerali, antidiarroici non assorbibili, antimalarici, tetracicline.
- Se il paziente ha assunto tali sostanze è opportuno eseguire l’esame dopo una settimana dalla sospensione del trattamento.
- Poiché l’eliminazione di alcuni parassiti intestinali non è giornaliera, per un corretto risultato è opportuno eseguire l’esame su almeno tre campioni di feci consecutivi.
Scotch test per ricerca ossiuri:
- Richiedere al laboratorio un vetrino portaoggetti.
- Prima di mettere il bambino a dormire tagliare un pezzo di scotch (non satinato), far divaricare le natiche al bambino e applicare la striscia di scotch trasparente sulle pliche anali facendo una leggera pressione con le dita.
- Al mattino staccare lo scotch e farlo aderire al vetrino evitando bolle d’aria.
- Conservare il vetrino a temperatura ambiente, consegnare il vetrino al laboratorio.
Spermiogramma:
- Le modalità di raccolta e i tempi di consegna sono importanti ai fini dell’attendibilità dell’esame, vanno rispettati con scrupolo.
- Compilare il modulo allegato (download PDF) e consegnarlo unitamente al campione.
- Periodo di astinenza da attività sessuale di almeno 3-4 giorni
- Il campione dovrà essere prelevato in altra sede e poi consegnato in laboratorio per l’esecuzione dell’analisi.
- Urinare prima della raccolta
- La raccolta del campione deve avvenire mediante masturbazione e tutto l’eiaculato deve essere raccolto nell’apposito contenitore
- Consegna del campione entro 30-40 minuti avendo cura di evitarne il raffreddamento (eventualmente avvolgere il contenitore in un panno)
Spermiocoltura:
- Il contenitore per la raccolta deve essere sterile (reperibile presso il laboratorio o in farmacia).
Il campione dovrà essere prelevato in altra sede e poi consegnato in laboratorio per l’esecuzione dell’analisi.
Tampone vaginale e tampone cervicale:
- L’esame deve essere prenotato telefonicamente.
- Evitare rapporti sessuali nei 3 giorni precedenti all’esame.
- Evitare l’uso di lavande, ovuli, creme vaginali nei 3 giorni precedenti l’esame.
- Non è possibile eseguire l’esame in presenza di ciclo mestruale.
- Per una corretta valutazione del risultato è necessario aver cessato qualunque trattamento chemio-antibiotico da almeno 5 giorni.
Tampone rettale:
- Introdurre un tampone per la profondità di circa 1-2 cm e ruotare per raccogliere materiale fecale e successivamente introdurlo nell’apposito terreno di trasporto.
- Per una corretta valutazione del risultato è necessario aver cessato qualunque trattamento chemio-antibiotico da almeno 5 giorni.
Tampone uretrale:
- L’esame deve essere prenotato telefonicamente.
- L’area periuretrale deve essere pulita accuratamente e il paziente non deve avere urinato da almeno 2 ore prima dell’esecuzione dell’esame.
- Il prelievo viene eseguito presso il laboratorio da personale qualificato.
- Il paziente deve astenersi da rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame.
- Per una corretta valutazione del risultato è necessario aver cessato qualunque trattamento chemio-antibiotico da almeno 5 giorni.
Tampone faringeo:
È possibile effettuare:
Tampone standard per la ricerca di germi comuni
Tampone rapido per la ricerca di Streptococco β emolitico (consegna del risultato entro 2 ore dal prelievo del campione)
- Per una corretta valutazione del risultato è necessario aver cessato qualunque trattamento chemio-antibiotico da almeno 5 giorni.
- L’esame deve essere prenotato telefonicamente.
- Evitare l’uso di lavande, ovuli, creme vaginali nei 3 giorni precedenti l’esame.
- Non è possibile eseguire l’esame in presenza di ciclo mestruale.
- Portare in visione eventuali esami ostetrici precedenti.
- Segnalare eventuale terapia antimicrobica in corso.
- Effettuare la raccolta la mattina a digiuno.
- Rimuovere eventuali protesi, fare pulizia del cavo orale.
- L’espettorato va emesso con un colpo di tosse direttamente nel recipiente sterile e non deve essere contaminato da saliva.
Helicobacter Pilori:
- L’esame deve essere prenotato telefonicamente.
- Per il Breath test (prova del respiro) è necessario presentarsi digiuni da almeno 6 ore, il test consiste nella raccolta di 2 campioni di respiro, effettuati a distanza di 30 minuti l’uno dall’altro.
- Per tutta la durata del test non si devono assumere cibi, bevande né fumare.
- Si consiglia di sospendere l’assunzione di antibiotici, di composti del bismuto e di inibitori della pompa protonica (Omeprazolo, Lansoprazolo, Pantoprazolo, Rabeprazolo, Esomeprazolo), 3-4 settimane prima dell’esecuzione del test, in quanto tali farmaci possono determinare una falsa negatività dell’esame.
- Non è necessario interrompere altre terapie di lunga durata (in particolare terapie anti-ipertensive, cardiovascolari, antiepilettiche, ormonali).
- È consigliabile comunque eseguire il test lontano dall’assunzione di qualsiasi farmaco in modo da evitare interferenze nell’assorbimento.
Lattosio:
- L’esame deve essere prenotato telefonicamente.
- Il paziente deve presentarsi con la prescrizione medica.
- Per il Breath test (prova del respiro) sospendere l’eventuale assunzione in corso di antibiotici, antiacidi o gastroprotettori nelle 2 settimane precedenti l’esame.
- Non assumere fermenti lattici o lassativi nei 3 giorni precedenti l’esame.
- La sera del giorno precedente il test si dovrà consumare una cena solo a base di riso, carne (o pesce) e acqua. Evitare salumi, insaccati, farinacei (pane e pasta), burro, margarina, latticini e condimenti vari.
- Dalla mezzanotte precedente al test non mangiare e non fumare.
- Presentarsi a digiuno la mattina dell’esame (si può bere acqua).
- Durante l’esecuzione del test, la cui durata è di 90minuti, il paziente non può mangiare, fumare ed evitare di allontanarsi dal laboratorio ed evitare di eseguire qualsiasi attività fisica (è possibile bere acqua in modiche quantità).
Richiesta prenotazione
Comincia da qui, inserisci i tuo dati e disponibilità verrai
contattato il prima possibile da un nostro operatore.
